Architettura Bioclimatica – Corso Base
Milano – 3 e 10 Maggio 2018
CFP 16 per Architetti
Il corso si propone di illustrare ed approfondire quello
che deve intendersi per “progettazione bioclimatica dell’architettura”. Verranno affrontati i molteplici temi legati all’interazione tra ambiente e costruito e definiti i principi generali per un corretto approccio progettuale alla valorizzazione delle risorse del sito ed alla loro efficace implementazione nell’architettura.Ogni insediamento antropico sul territorio causa un’alterazione dei flussi naturali di luce, calore, permeabilità del suolo e regime delle acque, ventilazione e microclima. L’adozione di corrette metodologie di approccio progettuale e costruttivo, volte alla valorizzazione di queste risorse, ed alla loro naturale prosecuzione nella costruzione, permette di ottenere edifici sostenibili, ambientalmente compatibili ed il cui impatto sulle risorse energetiche è minimo o nullo. Da qui scaturisce un legame inscindibile tra ambiente e costruito che genera architetture e spazi di volta in volta diversi a seconda del sito in cui si opera e che necessita di particolare attenzione quando si valu-tino le condizioni presenti, a seconda del luogo, nei regimi estivo, invernale e di mezza stagione.
codice accreditamento IM@teria ARMI27102017154407T01CFP01600
Media Partner
Scarica Programma
Link evento