La camera d’hotel – Workshop 40 ore

La camera d’hotel – Workshop 40 ore

Calenzano (FI) – 30 Marzo 2016 / 9 Aprile 2016

CFP 15 per Architetti

Il workshop formativo per architetti progettisti e per albergatori della durata di 40 ore si svolgerà nei mesi di marzo e aprile 2016 a Calenzano presso il Design Campus dell’Università di Firenze, Dipartimento di Architettura – DIDA, ed è organizzato dall’Associazione Culturale Green Hub.
Un corso di alta formazione che si propone di sviluppare conoscenze, approfondimenti, strategie e strumenti che permettano di emergere nel complesso mercato della progettazione delle strutture turistico-ricettive, con particolare attenzione all’impronta innovativa e sostenibile. Il tema della progettazione sostenibile e dell’efficienza energetica sono più che mai di attualità per il settore turistico-ricettivo; in un momento in cui l’ospitalità sta trovando nuove forme di sviluppo e concetti di comunicazione, è necessario rinnovare il datato parco alberghi sul territorio italiano. Ristrutturare. o costruire, una struttura ricettiva oggi non può prescindere dal ridurre i costi di gestione mettendo in atto sistemi di risparmio ed efficienza energetica abbinati alle nuove forme di design. L’eco-responsabilità del progetto è tema fondamentale della contemporaneità e coinvolge tanto l’albergatore, quanto il progettista ma soprattutto il cliente che, è sempre più è attento alla scelta dei propri soggiorni, sia business che travel, rispettosi dell’ambiente.

Il grande tema del riuso e della rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, hanno quindi la loro declinazione assolutamente anche nel settore dell’ospitalità ed in questo workshop di 40 ore verranno affrontati i vari temi ad essa collegati ed utili a realizzare un progetto integrato per una camera d’albergo a basso impatto ambientale; un modello naturalmente esportabile all’intero compesso alberghiero. Non solo quindi sostenibilità come tendenza, ma vero contenuto che possa dare all’Hotel quell’appeal per il marketing verso il cliente sposando una vera e propria filosofia, quella della sostenibilità.
L’obiettivo è quello di mettere insieme le varie professionalià esperte nella progettazione e nella realizzatione dei progetti di stutture affinchè si capisca anche il calore del progetto integrato, in questo ed altri ambiti; un workshop mirato a fornire uno strumento programmatico agli architetti, agli albergatori ed alle aziende, ovvero tutti gli attori di una filiera.

 

Scarica Programma

 

link evento