Architettura Bioclimatica
Architettura Bioclimatica – Workshop 16 ore
Pistoia – 15-22 Marzo 2017
CFP 16 per Architetti
Architettura Bioclimatica – Workshop 16 ore
Pistoia – 15-22 Marzo 2017
CFP 16 per Architetti
Focus Finestra – Integrazione di progetto, stile, prestazioni e materiali
Massa Carrara – 21 Giugno 2016
CFP 4 per Architetti
La camera d’hotel – Workshop 40 ore
Calenzano (FI) – 30 Marzo 2016 / 9 Aprile 2016
CFP 15 per Architetti
Il processo evolutivo dell’uomo e stato più rapido e veloce delle altre specie viventi sul nostro pianeta;o ra il nostro stadio evolutivo è arrivato sulla soglia di un’importante e fondamentale scelta.
Se non riusciremo a capire che la chiave della nostra esistenza futura va ricercata nella tutela e comprensione della natura e del paesaggio, di cui noi stessi siamo parte, il nostro futuro sarà inevitabilmente compromesso a causa dello sfruttamento delle risorse e dall’impossibilità di rinnovarle.
L’INNOVAZIONE NELL’EDILIZIA ITALIANA.
Per chi come noi ha a cuore la sostenibilità e la qualità dell’architettura, ogni tanto fare un salto nelle statistiche non è così male, serve a farci capire qual è lo stato dell’arte nel senso che insieme alla molta teoria che si fa sulla sostenibilità ambientale ed architettonica è necessario verificare poi quanto si passa alla pratica; e per questo è interessante dare qualche dato riferito al nostro paese.
«La scienza non è nient’altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell’umanità» (Nikola Tesla 1856 – 1943, inventore e fisico)
Uno degli obiettivi della progettazione moderna è quello di porre grande attenzione al tema della ricomposizione formale e funzionale delle aree di intervento, alle relazioni al suo contorno e alla completa fruibilità dell’area, utilizzando un linguaggio architettonico che nasce dalla reinterpretazione degli elementi naturali del luogo e dalla volontà di rendere il nuovo intervento riconoscibile e allo stesso tempo integrato in tutte le sue parti.
IL TETTO VERDE, NATURA E TECNOLOGIA SI INCONTRANO.
Progettare nuovi edifici nelle città e progettarli utilizzando i concetti della bioclimatica è molto importante e tra le tecnologie e soluzioni costruttive che abbiamo a disposizione troviamo quella legata all’utilizzo delle coperture verdi o più comunemente detti giardini pensili e il cui impatto sull’ambiente va ben oltre quella meramente estetica di rendere gradevole la vista di una copertura dall’alto del vicinato.
La gestione dello smaltimento dei rifiuti solidi rappresenta una delle sfide più complesse nelle politiche di salvaguardia ambientale delle nostre città. Nonostante siano state promosse innumerevoli strategie di gestione della questione, ogni anno, nel mondo, ogni persona produce in media 650 chili di scarti (con una netta incidenza dei paesi occidentali). La metà è rappresentata da rifiuti urbani (quelli prodotti dalle famiglie), mentre l’altra metà riguarda i rifiuti cosiddetti speciali, provenienti cioè da attività industriali e produttive.