Inerzia termica dell’involucro edilizio: il regime estivo
febbraio 10, 2016
environmental
greenhub
0
La progettazione di sistemi e soluzioni atti a contenere i consumi energetici nell’edilizia, è tradizionalmente legata all’idea di rendere le abitazioni capaci di trattenere il calore prodotto al loro interno (apporti termici diretti ed indiretti) durante il regime invernale. Questo ha fatto in modo che la ricerca sul limitare le dispersioni termiche durante il periodo invernale si affinasse sempre più fino ad arrivare alle soluzioni tecnologicamente avanzate odierne riguardanti i componenti principali dell’involucro stesso, ossia componenti opachi e finestrati, sia verticali che orizzontali, ed eliminazione dei ponti termici di varia natura.