Greenhub

Categoria: ecology

Schermature solari

Schermature solari

Il fabbisogno energetico per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici dipende principalmente dall corretto rapporto tra parti trasparenti ed opache dell’involucro edilizio, trovare quindi la corretta architettura affinchè l’edificio dia prestazionale non sarà semplice. Ecco che il progetto delle schermature solari e la loro tecnologia diventano fondamentali; non tutti sanno che si devo rispettare la direttiva europea 2010/31/CE e le sue attuazioni in decreti e leggi del territorio italiano.

La serra solare

La serra solare

La serra solare è uno sistema di captazione solare passiva, e grazie alla semplicità del concetto che la sottende, è da considerarsi come il paradigma dell’architettura bioclimatica. Cerchiamo di capire brevemente come funziona una serra solare e le sue principali caratteristiche. La serra appartiene a quell’insieme denominato “sistemi solari passivi” in quanto non sfrutta alcun impianto tecnologico per la produzione di calore, ma è un sistema di accumulo dello stesso in quanto, per caratteristiche architettoniche e materiche, riesce ad incamerare ed accumulare il naturale calore irradiato dal sole. Energia gratuita e pulita.

Read More

Il limite come risorsa

Il limite come risorsa

Come per i centri storici, gli unici interventi oggi ammissibili per tutelare il paesaggio debbono far riferimento al restauro e alla manutenzione. Restauro e manutenzione sono quasi la stessa cosa, con la differenza che se si facesse sempre manutenzione il restauro non sarebbe necessario. La discussione sulla metodologia operativa da adottare nel restauro (anche per i centri storici) è sempre aperta. Le tecniche non sempre sono appropriate, gli esecutori degli interventi non sempre sono adeguati. Troppo forte è stato il cambiamento per ritrovare le abilità e competenze degli antichi mestieri, così come trovare esperti di manutenzione (o di restauro) che siano tecnici specializzati gratificati dal lavoro che svolgono.

Read More

Pillole di tecnologia costruttiva

Pillole di tecnologia costruttiva

La “seconda pelle” degli edifici.

La storia della facciata ventilata ha origine nei paesi del nord europa quando si pensò a trovare una soluzione che fosse necessaria a proteggere dall’acqua e dall’umidità le costruzioni in legno. I primi edifici a sperimentare la tecnica rudimentale della “seconda pelle” furono i fienili, che ancora prima delle abitazioni dovevano proteggere anche le fonti di sostentamento degli animali e di conseguenza dell’uomo, venne così sperimentato un sistema capace di drenare e ventilare i muri perimetrali portanti.

Read More

Spazio e tempo nella società moderna

Spazio e tempo nella società moderna

«La funzione principale di una città è di trasformare il potere in strutture, l’energia in cultura, elementi morti in simboli viventi di arte, e la riproduzione biologica in creatività sociale.»

(L.Munford 1895–1990, urbanista e sociologo statunitense)

La nostra società ha un rapporto sregolato col tempo. Siamo travagliati da una profonda contraddizione; per sopravvivere e prosperare (per essere moderni) dobbiamo proiettarci sempre più nel futuro, eppure siamo senza progetto. Le nostre città (le città europee) da alcuni decenni sono anche esse proiettate verso uno sviluppo crescente, verso l’infinito. Hanno adottato il tempo vettoriale, travolgendo i secolari confini.

Read More

Il carico ambientale delle megalopoli

Il carico ambientale delle megalopoli

Le megalopoli del mondo, ovvero quelle conurbazioni complesse di oltre 10 milioni di abitanti, rendono conto del 9% del consumo di elettricità globale, del 10% del consumo di carbonfossili e del 13% nella produzione di rifiuti solidi. Questi risultati, pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences dal team di ricerca presieduto dal Prof. Christopher A. Kennedy dell’Università di Toronto, ha valutato in modo analitico i flussi di consumi e produzioni di scarto delle 27 megalopoli mondiali. La continua urbanizzazione a cui si sta assistendo nell’ultima decade, è uno dei fenomeni sociali ed ambientali più evidenti che sta portando il pianeta ad un crescente stress produttivo.

Read More

Il futuro dell’edilizia

Il futuro dell’edilizia

PENSARE IN CHIAVE NEAR NET ZERO ENERGY BUILDING.

Verso quale direzione sta andando il comparto dell’edilizia? Qual è il futuro dell’edilizia? Questa sono sicuramente quelle che potremmo individuare come “faq” di ognuno degli operatori di questo campo. Non possiamo non pensare a quello che sarà lo sviluppo per edifici del futuro, siano essi di nuova costruzione che in ristrutturazione, senza mettere in primo piano un approccio del progetto al consumeo energetico per il loro funzionamento ed il loro impatto sull’ambiente ovvero sulla qualità e comfort della vita dei suoi abitanti. Ecco che la questione degli edifici ad energia quasi zero non può essere elusa.

Read More